Che cristiani stiamo formando? È una domanda che nelle nostre Comunità ci facciamo poco, ma che ritengo fondamentale per la vita della Chiesa. Negli anni ’80, in occasione della pubblicazione del Catechismo degli Adulti ho assistito a vari tentativi appassionati di definire l’identikit del cristiano oggi: si parlava di un credente consapevole, in ascolto della …
Sono nato in un ambiente provinciale, dove – soprattutto in passato – appartenere al Clero costituiva un privilegio sociale, culturale e anche economico. Ma, esercitando il ministero sacerdotale a Roma, ho imparato che il dono del presbiterato non inserisce in un gruppo di privilegiati, cui nella Chiesa tutto è dovuto e che dal momento dell’Ordinazione …
Con l’indizione del Sinodo sulla sinodalità, Papa Francesco invita la Chiesa a mettersi in ascolto perché possa intercettare le domande che la Parola di Dio, ma anche gli uomini e le donne di oggi, credenti e no, pongono alla Comunità cristiana perché torni ad essere strumento di salvezza. Questo invito è particolarmente importate perché la …
In foto: Alife, Cattedrale, la tomba del vescovo Antonio Moretti, O.P., 1458-1482, collocata in prossimità della porta d’ingresso Sono stato qualche mese fa a Modena ed ho trovato in Cattedrale, accanto a quella del suo Predecessore, la tomba dell’ultimo vescovo, Mons. Antonio Lanfranchi, al quale mi legavano vincoli di fraterna amicizia. In tutte le diocesi …
“Dove vogliamo arrivare?” mi chiedeva talora ossessivamente un mio acuto collaboratore del Vicariato ogni volta che proponevo qualche iniziativa pastorale. Sì, dove vogliamo arrivare? È la domanda che raramente si pongono i miei Confratelli, le cui agende talora sono zeppe di iniziative, spesso inefficaci o limitate al solito uditorio perché vengano avviate senza attenzione alla …
Su facebook vedo tante foto di preti: nell’esercizio del loro ministero, in compagnia di amici o di parrocchiani, in piacevoli momenti di riposo o di evasione… Molti comunicano gli avvisi parrocchiali o eventi della propria comunità: nel caso di quelli tristi, talora si ha l’impressione che facciano concorrenza alle agenzie funebri. In molte circostanze, evidenziano …
Ad un sacerdote che gli parlava con preoccupazione dello scarso zelo di un Confratello parroco, un vescovo rispose: “Basta che dice la Messa!”. Risposte di questo tipo lasciano perplessi e ci interrogano sulle grandi responsabilità dei Vescovi nella evangelizzazione e nella trasmissione della fede. Di fronte all’urgenza dell’annuncio del Vangelo e della “salvezza delle anime”, …
“Lasciatele fare, chissà se in futuro avremo persone che le sostituiranno!” mi ha detto il sacrestano di una chiesa in cui stavo per celebrare, rispondendo a qualche mia osservazione insofferente di fronte a certe preghiere lunghe, formali e noiose, recitate in fretta da un gruppetto di anziane signore. Già, il futuro della Chiesa quale sarà? …
Perché mancano i preti? Se la vocazione è un dono divino perché in questo tempo il Signore fa mancare sacerdoti alla sua Chiesa? A queste domande vorrei dare una risposta da credente e non da sociologo. Spesso al problema della carenza di preti leghiamo il futuro della Chiesa, senza pensare che in alcuni territori del …
Quando Sant’Alfonso veniva in Visita pastorale a Frasso (il mio paese natale), impiegava più di mezza giornata a percorrere i 14 km circa che dividono Sant’Agata dei Goti dal mio paese e che ora si percorrono in circa un quarto d’ora di macchina. Una volta cadde anche dall’asino. Questo episodio dà la misura dei grandi …