Ho nostalgia delle talari dei preti, soprattutto di alcune come quella di don Oreste Benzi “il prete dalla tonaca lisa”, che presentandosi negli studi televisivi, con il suo incedere goffo e senza alcun senso di inferiorità, sosteneva tesi ardite sulla dignità delle donne sfruttate e metteva in evidenza certe vergogne nazionali che siamo soliti coprire …
La Visita Pastorale, che prevediamo di concludere entro il prossimo maggio, rappresenta per la nostra Chiesa locale un fatto molto positivo, soprattutto perché la allinea agli standard di normalità, propri di ogni diocesi. Infatti, 95, 90, 80, 50 anni senza che il Vescovo (come obbliga il canone 396 del Codice di Diritto canonico) visiti …
La storia dell’umanità va avanti e, nel mondo contemporaneo, con “profondi e rapidi mutamenti”, come ci ricorda il Concilio Vaticano II (GS 4). Nessuno può fermarla. Alcuni movimenti di pensiero e talune forze politiche ci hanno provato, ma alla fine hanno sempre fallito, nonostante i consensi del momento. La Chiesa nella sua lunga storia, che …
Torna la Quaresima, con i suoi riti e le sue tradizioni. La inizieremo con la solenne liturgia delle Ceneri, quando saremo chiamati a formulare davanti al Signore i nostri propositi di conversione e di penitenza, che spesso si sono risolti in qualche Via Crucis, nell’astinenza dalle carni…, in qualche visita al Cimitero, nella partecipazione a …
Nei giorni 10-13 novembre (2014), i Vescovi italiani hanno celebrato ad Assisi la loro sessantasettesima Assemblea generale, per riflettere sulla vita e la formazione dei presbiteri e riproporre, secondo le indicazioni di Papa Francesco, una figura di prete più adeguata al nostro tempo e più attrezzata per la nuova evangelizzazione. Punto di partenza di …
Ritornano i giorni santi della Pasqua del Signore. La Chiesa è chiamata ad immergersi in quel mistero di amore e di dolore dal quale l’uomo rinasce a vita nuova e recupera la sua dignità, la sua bellezza e la sua grandezza vera, quella che pensa e progetta per lui il Signore. A Pasqua, il discepolo …
«Il Natale è la festa della famiglia». “E’ bello quando la famiglia è unita”. “Natale con i tuoi e Pasqua dove vuoi”. Sono tutte espressioni che attestano il forte legame tra la festa cristiana più sentita dell’anno e l’istituzione familiare, che il Natale fa riscoprire nei suoi aspetti positivi, anche se talora in maniera un …
Spesso mi viene da pensare alla vita dei miei preti e a passarli in rassegna, uno ad uno, soprattutto nella preghiera e in momenti di riflessione. Talora mi viene la curiosità di conoscere il motivo della serenità e dell’entusiasmo di alcuni di loro, che passano la loro vita in piccole parrocchie di montagna o a …
Quando, in occasione della recente Solennità diocesana del Corpus Domini, ho collegato l’Eucaristia con il dovere di pagare le tasse, di non assumere in nero… o quando, in diverse occasioni, ho affermato la necessità del Consultorio familiare diocesano per sostenere il dolore di tanti/e, anche nei nostri paesi “tranquilli”, schiacciati dalle mille violenze familiari, qualcuno probabilmente …
Forsan et haec olim meminisse iuvabit. Questa espressione dell’Eneide di Virgilio che, tradotta letteralmente, significa “Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose”, sta all’origine di questo blog, che vuole raccogliere ricordi e riflessioni di una persona che, come me, ha avuto la fortuna di aver ricevuto dal Signore una vocazione speciale, quella …