14 novembre 2010, Chiesa Cattedrale Alife Mandato agli operatori pastorali 1.Oggi la parola di Dio ci parla di noi, di quella mistica realtà che è la chiesa e della quale la nostra cattedrale è il simbolo. Ci dice che siamo edificio di Dio, che ha per fondamento Gesù Cristo, un tempio santo che Dio ama …
12 settembre 2010 Seligenstadt an Main Omelia in occasione del viaggio in Germania per la firma del gemellaggio tra le città di Piedimonte Matese e Seligenstadt per la devozione comune a San Marcellino, prete e martire Ieri, dopo un lungo ed esaltante percorso, si è concluso nel nome dei santi martiri Marcellino e Pietro il …
Il 1 maggio fu una giornata eccezionale per la diocesi di Alife-Caiazzo, una Chiesa locale che, parlando in termini umani, non è stata molto fortunata. Infatti, le sue dimensioni e la sua collocazione territoriale hanno spesso creato condizioni non favorevoli per il suo sviluppo e la sua “normalità”. Il 1 maggio 2010 fu percepito da …
Ricordo figure meravigliose di preti romani degli anni 70, quelli che si “esponevano” ed erano impazienti di realizzare l’ideale di Chiesa intravisto nelle Costituzioni del Concilio ecumenico Vaticano secondo. Preti che compivano scelte radicali: lavorare nelle fabbriche, vivere nelle baracche di Roma accanto agli ultimi della società, assumere posizioni dottrinali al limite, contestare ciò che …
Per la diocesi di Alife-Caiazzo, quel 1 maggio 2010 fu veramente un giorno di gioia e di speranze. Una data che, senza esagerare, qualcuno allora definì “storica”. Infatti, con l’ordinazione del suo nuovo Vescovo, la Chiesa locale che è tra il Matese e il Monte Maggiore vedeva cancellate paure, incertezze, dicerie… che ne mettevano in …
È risorto Cristo, mia speranza! Cantiamo così nel giorno santo di Pasqua (e nell’Ottava) durante la Sequenza, un canto liturgico che esprime la gioia della Chiesa e la inonda di un senso nuovo di libertà e di umanità, dopo il tempo di Quaresima e i giorni della Passione, in cui ci viene rivelata l’enorme possibilità …
Roma, 7 aprile 2020 Cari Confratelli di Alife-Caiazzo, in occasione del prossimo Giovedì santo, il primo dopo aver lasciato la Diocesi, vorrei parlarvi seduto idealmente accanto a voi sugli scranni della nostra Cattedrale… da prete a prete, da credente a credente, da uomo a uomo, convinto che, al di là dei ruoli svolti, il Signore …
In genere l’espressione “diventare uomo” applicata a Gesù si collega con il Natale. Ma quando si diventa pienamente uomo? Anche l’uso diffuso di festeggiare il raggiungimento della maggiore età suggerisce che la nascita è soltanto l’inizio del nostro essere persone umane e che per diventare uomini serve tutta la vita. Così pure per Gesù. Se …
A me e a molti credenti forse non è mai capitato di vivere una Quaresima così. In genere questo tempo liturgico rischia sempre di cadere nello scontato, nel formale e talora nel farisaico. Immaginavo in questi giorni come sarebbe stato vissuto questo “tempo forte” dell’Anno liturgico senza il Covid19. La televisione ci avrebbe inondato di …
C’è tutta una ricca letteratura sull’argomento, un favoleggiare continuo che estende qualche caso limite all’intera categoria… o fa passare i sacerdoti come avventori privilegiati di chissà quale Banca del Vaticano! In effetti, il prete è uno che ha scelto di “faticare a perdere” come mi disse mio nonno una mattina che una signora mi portò …