In questo periodo di pandemia, si sentono continui inviti alla preghiera. Ma cosa dobbiamo chiedere a Dio? Spesso lo imploriamo di far cessare il Covid, ma forse dovremmo chiederci cosa c’entra il Signore con questo flagello, per non rendere la preghiera una quasi bestemmia. Tale sarebbe infatti il nostro rivolgerci a Dio, se fossimo convinti …
Fin da ragazzo ho notato l’atteggiamento di alcune persone che di fronte ad ogni cambiamento o ad ogni nuovo fenomeno che emergeva nella società reagivano negativamente annunciando sciagure e terrorizzando la gente. Anche tra i cattolici. Ricordo alcuni incontri del Clero cui partecipavo da giovane prete in cui veniva presentata con toni apocalittici ogni novità …
Sento dire che tante parrocchie hanno difficoltà a trovare i catechisti e che altre, non avendo di meglio, si affidano a persone di una certa età, forse un po’ troppo devote, che propongono ai catechizzandi una fede molto attenta a miracoli, castighi, diavoli e preghiere irresistibili… e a presentare il Signore, la Vergine e i …
Preferisco questa espressione a quella tecnicamente più precisa di “carità cristiana”, perché nel linguaggio corrente quest’ultima è diventata quasi sinonimo di buonismo e raramente è collegata alla fede di Gesù, anche se il termine “carità” indica un amore che prende a modello quello di Dio e se unito all’aggettivo “cristiana” fa riferimento alla traduzione concreta …
Se ne parla molto in questi tempi di covid, indicando come esempi di creatività pastorale alcune iniziative prevalentemente legate all’uso dello streaming per le celebrazioni liturgiche o trovate estemporanee di alcuni parroci per diffondere consuete pratiche devozionali, per attuare forme di personale protagonismo mediatico o per suscitare la curiosità della gente. Salvo rare e preziose …
Nei giorni scorsi si è parlato molto della Beatificazione di Carlo Acutis, un quindicenne (1991-2006) di famiglia alto borghese, vissuto a Milano e morto a Monza, cha la Chiesa presenta come modello di sequela di Gesù agli uomini del nostro tempo e soprattutto ai giovani. Infatti il Beato ha messo insieme una grande fede incentrata …
Mi sono domandato spesso come mai c’è in giro tanta gente triste. Certo, la vita non è sempre facile, ma talora la tristezza si impossessa di soggetti cui, come si suol dire, non manca niente, soprattutto se si considerano le condizioni in cui sono vissute le generazioni passate e i drammi che oggi vivono tante …
Mio nonno paterno, grande lavoratore, pensava ai preti quasi come a degli sfaccendati… Si è ricreduto quando sono diventato sacerdote. Il mio parroco don Teofilo soleva dire che quello del prete è un mestiere strano: può ammazzarsi di fatica e “se ne po’ verè bene”. In effetti è così. Il prete è uno che il …
Guardando alla partecipazione alla Messa festiva, molti sostengono che da qualche anno assistiamo ad un costante allontanamento dalla Chiesa, soprattutto dei giovani. Ma è proprio vero che gli italiani vanno poco in chiesa? Penso che si debba dire proprio di no. Basti pensare alle chiese piene in occasione dei funerali, alla tanta gente che partecipa …
Influencer è uno/a che orienta atteggiamenti, gusti e mode di coloro che lo seguono e che ne diventano follower (seguaci, discepoli). Si tratta di una figura, molto popolare, di cui talora anche istituzioni, aziende o politici si servono per orientare le persone verso alcune scelte di carattere economico, politico, sociale. Egli solitamente da tali consensi …